Impact Of Generative Ai In Software Development Lifecycle Nasscom

Nasscom Releases Responsible Ai Guidelines For Generative Ai
Nasscom Releases Responsible Ai Guidelines For Generative Ai

Nasscom Releases Responsible Ai Guidelines For Generative Ai Il presente codice di comportamento, di seguito denominato "codice", definisce, ai fini dell' articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare. Il presente codice si applica ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il cui rapporto di lavoro è disciplinato in base all'articolo 2, commi 2 e 3, del medesimo decreto.

Nasscom Released The Indian Generative Ai Landscape Report
Nasscom Released The Indian Generative Ai Landscape Report

Nasscom Released The Indian Generative Ai Landscape Report Il presente codice si applica ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il cui rapporto di lavoro è disciplinato in base all’articolo 2, commi 2 e 3, del medesimo decreto. L’art. 54 d.lgs.165 2001 definisce l’ambito soggettivo di applicazione del codice di comportamento mediante il riferimento alle “amministrazioni pubbliche” individuate dall’art. 1, co. 2, del medesimo decreto legislativo. 3. il dipendente non usa a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio, evita situazioni e comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti o nuocere agli interessi o all'immagine della pubblica amministrazione. Art. 2 (principi) il dipendente conforma la sua condotta al dovere costituzionale di servire esclusivamente la nazione con disciplina ed onore e di rispettare i princìpi di buon andamento e imparzialità dell'amministrazione. nell'espletamento dei propri compiti, il dipendente assicura il rispetto della legge e persegue esclusivamente l'interesse pubblico; ispira le proprie decisioni ed i.

Nasscom Future Of Work Series Analyzing Generative Ai Implications On
Nasscom Future Of Work Series Analyzing Generative Ai Implications On

Nasscom Future Of Work Series Analyzing Generative Ai Implications On 3. il dipendente non usa a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio, evita situazioni e comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti o nuocere agli interessi o all'immagine della pubblica amministrazione. Art. 2 (principi) il dipendente conforma la sua condotta al dovere costituzionale di servire esclusivamente la nazione con disciplina ed onore e di rispettare i princìpi di buon andamento e imparzialità dell'amministrazione. nell'espletamento dei propri compiti, il dipendente assicura il rispetto della legge e persegue esclusivamente l'interesse pubblico; ispira le proprie decisioni ed i. Art. 1 disposizioni di carattere generale 1.1. il presente codice di comportamento, di seguito denominato "codice", definisce, ai fini dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i doveri minimi di diligenza, lealta', imparzialita' e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare. 2. L’art. 4 della legge n. 79 2022 ha ulteriormente modificato l’art. 54 del t.u. sul pubblico impiego, inserendo il comma 1 bis, che prevede l’obbligo di introdurre nel codice di comportamento una sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media da parte dei dipendenti pubblici. Ai fini dell’attivazione del procedimento disciplinare per violazione dei codici di comportamento, l’ufficio procedimenti disciplinari può chiedere all’autorità nazionale anticorruzione parere facoltativo secondo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 2, lettera d), della legge n.190 del 2012. I comportamento e di responsabilità disciplinare. in particolare, il nuovo co. 1 dell'art. 54 del d.lgs. n. 165 2001 ha assegnato al governo la competenza a definire un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, successivamente approvato con il dpr 16 aprile 2013, n. 62 come "regolamento recante codice di comportamen.